venerdì 28 dicembre 2007

I componenti dell'Esecutivo di Martina

Sen. Daniele Bosone, vicesegretario regionale PD

Mi è stato chiesta qualche informazione in merito ai componenti dell'Esecutivo Regionale.
Anna Puccio, Maria Rita Gismondo, Maria Berrini, Marilisa d'Amico, Marta Battioni, Ornella Bergadano e Sara Valmaggi: sono le sette donne che rappresentano la "metà rosa" dell'esecutivo regionale del Partito Democratico.
Alessandro Alfieri, Daniele Bosone, Gian Antonio Girelli, Marco Granelli, Matteo Belloni, Matteo Mauri e (il nostro valtellinese) Nicola Pasini completano il gruppo dei 14 dell'esecutivo. Vicesegretario regionale è stato nominato il Sen. Daniele Bosone.


L'identikit dei componenti della squadra di Maurizio Martina

Alessandro Alfieri, 35 anni. Consigliere comunale a Varese. E' responsabile delle Relazioni internazionali e delle Politiche europee della Provincia di Milano. Ha ricoperto l'incarico di Segretario provinciale della Margherita a Varese. E' stato Consigliere diplomatico del Sottosegretario agli Affari Esteri Umberto Ranieri.
Anna Puccio, 43 anni. E' direttore generale strategie assessorato agricoltura e sviluppo economico Regione Campania. E' membro del consiglio di amministrazione di Buongiorno Spa. E' consulente strategico. Ha iniziato la carriera alla Microsoft Corp. Nel 1999 entra in Procter & Gamble e arriva a ricoprire il ruolo di Marketing Director Western Europe Hair Care. Successivamente è stata Amministratore Delegato di Zed-Telia-Sonera Italia e Amministratore Delegato di Sony Ericsson Mobile Communication Italia.
Daniele Bosone, 44 anni. E' senatore della Repubblica. Medico Neurologo. A Pavia è stato prima Consigliere comunale poi Assessore alla Cultura e Sport e successivamente ai Lavori pubblici, edilizia e traffico. E' stato commissario provinciale e primo Segretario Provinciale del Partito Popolare Italiano. Ha contribuito a fondare DL-LA Margherita in provincia di Pavia, partito del quale è stato Coordinatore Provinciale.
Gian Antonio Girelli, 45 anni. Consigliere provinciale a Brescia. Esercita l'attività di Agente Assicurativo a Vestone. Già Segretario provinciale della Margherita a Brescia. E' stato Sindaco del Comune di Barghe e Presidente della Comunità Montana della Valle Sabbia. Ha presieduto la Conferenza Provinciale degli Enti per la stesura del Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale.
Maria Rita Gismondo, 53 anni. Medico, è titolare della Cattedra di Microbiologia Clinica presso l'Università degli Studi di Milano. È responsabile di un laboratorio di ricerca presso il Dipartimento LITA di Milano ed è direttore del Laboratorio di analisi Microbiologiche dell'Azienda Ospedaliera L. Sacco. È membro dell'European Society of Chemotherapy e della New York Academy of Sciences. È "esperto" della European commission "Health Consumer Protection" di Bruxelles. Reponsabile Risposta al Bioterrorismo e Pandemie per il Centro Nord.
Marco Granelli, 44 anni. Consigliere comunale a Milano. Per dedicarsi alla vita politica ha preso l'aspettativa dalla Caritas Ambrosiana dove si occupava di politiche sociali. E' membro del Consiglio di Presidenza di Federsolidarietà Lombardia. Provvisoriamente si è sospeso dall'incarico di presidente di CIESSEVI, l'Associazione che gestisce il Centro di Servizio per il Volontariato per la Provincia di Milano, di cui è presidente dal 1997.
Maria Berrini, 51 anni. E' presidente di Ambiente Italia, istituto di ricerche specializzato nel campo della pianificazione e progettazione ambientale. Iscritta all'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano. Collabora con Legambiente. E' stata componente del Gruppo "Esperti di Ambiente Urbano" istituito dalla DG Ambiente della Commissione Europea, ha coordinato o fatto parte di Gruppi di lavoro o Progetti europei in materia di Indicatori urbani, Gestione ambientale integrata, Sostenibilità locale.
Marilisa D'Amico, 42 anni. Professore Ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Statale di Milano. E' Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'ateneo. Autrice di monografie e di articoli e note a sentenza, si è occupata di temi attinenti alla giustizia e al processo costituzionale, ai principi costituzionali nella materia penale, alle libertà costituzionali e ai diritti fondamentali. Negli anni più recenti si è dedicata ai temi della parità uomo-donna e della "rappresentanza di genere". Fa parte del comitato scientifico del centro interfacoltà dell'Ateneo di Studi e ricerche "Donne e differenze di genere", diretto da Bianca Beccalli.
Marta Battioni, 31 anni. Giornalista. Laurea in filosofia e Master in formazione e politiche del lavoro. Dal 2004 è Assessore al commercio e alle attività produttive e comunicazione del Comune di Paullo, dove risiede.
Matteo Belloni, 28 anni. Laureato in Lettere, è specializzando in Culture moderne comparate all'Università degli Studi di Bergamo. E' stato segretario provinciale della Sinistra giovanile di Brescia, responsabile organizzazione dei DS bresciani, coordinatore dei DS della Franciacorta-Ovest bresciano. E' membro dell'Assemblea costituente nazionale del Partito Democratico, eletto nella circoscrizione Lombardia 2, nel collegio 30 Rovato-Chiari.
Matteo Mauri, 37 anni. Consigliere provinciale a Milano, è Vicepresidente della commissione ambiente. Ha ricoperto l'incarico di coordinatore e di responsabile dell'organizzazione della segreteria regionale dei Democratici di Sinistra. E' stato segretario Regionale della Sinistra Giovanile dal 1994 al 1997. Dal 1997 al 2001 è stato responsabile dell'organizzazione nazionale di Sinistra Giovanile.
Nicola Pasini, nato a Chiavenna (So). 42 anni. Professore associato di scienza politica all'Università degli Studi di Milano; insegna sistemi politici e amministrativi e governo locale alla facoltà di Scienze Politiche. E' direttore del CFP (http://www.formazionepolitica.org/), la scuola nazionale della Margherita fondata da Massimo Cacciari e Francesco Rutelli nel 2004. Membro del comitato tecnico scientifico del Centro Studi Politeia e del Comitato di Indirizzo di Glocus.
Ornella Bergadano, 49 anni. Illustratrice, vive a San Donato milanese dove è stata Assessore. Ha ricoperto l'incarico di responsabile della formazione nell'esecutivo provinciale della Margherita.
Sara Valmaggi, 39 anni. Consigliere regionale, membro delle Commissioni Sanità e Assistenza e Cultura, Formazione professionale, Commercio, Sport, Informazione. È stata Assessore al Comune di Sesto San Giovanni. Nella sua esperienza professionale all'interno della pubblica amministrazione si è occupata di politiche del lavoro e tematiche femminili.
Gli incarichi nell’ambito dell’esecutivo del Pd lombardo
Maurizio Martina: lavoro;
Daniele Bosone: vicesegretario;
Matteo Mauri: organizzazione - coordinamento;
Alessandro Alfieri: enti locali;
Marta Battioni: nuove professioni, creatività;
Matteo Belloni: politiche culturali;
Ornella Bergadano: politiche per l'integrazione - pari opportunità;
Maria Berrini: ambiente;
Anna Puccio: impresa e internazionalizzazione;
Gianni Girelli: sviluppo territoriale;
Maria Rita Gismondo: ricerca, politiche sanitarie;
Marco Granelli: terzo settore, associazionismo;
Marilisa D'Amico: istituzioni;
Nicola Pasini: università e politiche dell'Innovazione;
Sara Valmaggi: welfare e formazione.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Molto "democratico" togliere il posto di lavoro a qualcuna che già lo aveva e lo svolgeva egregiamente per diventare IL RESPONSABILE delle RELAZIONI INTERNAZIONALI E DELLE POLITICHE EUROPEE della "PROVINCIA" di Milano!!!!
Anch'io ho la stessa età di ALFIERI ed ho conseguito una Laurea a pieni voti in relazioni internazionali, ma per ragioni "OSCURE" io debbo "marcire" in un altro settore per dare spazio AI NUOVI ARRIVATI DEMOCRATICI!!!!!!
E pensare che vi ho pure votato!!!
VERGOGNA!!!!!